Associazione Ambientalista a carattere volontario ed apartitica, che si configura quale associazione di fatto. Essa non ha alcuna finalità di lucro. L’area di svolgimento delle attività dell’Associazione è delimitata ai comuni della Valdisieve.

EVENTI 2

  • LABORATORIO RIUSO E RIPARAZIONE A LONDA 

Le attività e aperture del Laboratorio di Riparazione e Riuso di Londa 
sono il mercoledì e il sabato pomeriggio.

lunedì 4 novembre 2019

Rimbocchiamoci le maniche: petizione popolare per la moratoria della pesca dei Ricci di mare!

---------------------------------------------------
Il Riccio di mare (Paracentrotus lividus) è in via di rapida rarefazione, in particolare nei mari sardi a causa del pesante prelievo a fini gastronomici, tant’è che sempre più ristoratori, giustamente, li escludono dai propri menù.
Imperversa, poi, il prelievo abusivo e non si contano i sequestri da parte delle Forze dell’ordine.
Sono ancora allo stadio sperimentale gli allevamenti di Ricci.

La situazione è davvero grave e necessita forti misure di salvaguardia, quantomeno la sospensione della raccolta dei ricci per almeno tre anni.
Come valutare la pessima politica ambientale della Regione autonoma della Sardegna per la tutela del Riccio di mare?
Quantomeno contraddittoria.
Infatti, l’attuale Assessore regionale dell’agricoltura Gabriella Murgia, con il proprio decreto del24 ottobre 2019, n.2358/DecA/47 del 24 ottobre 2019, autorizza la raccolta di 2 mila ricci al giorno per ogni pescatore professionista fino al 15 aprile 2020, incurante delle richieste di moratoria provenienti da più parti, fra cui le Amministrazioni comunali di S. Antioco, Calasetta, Portoscuso.
Eppure riconosce che le popolazioni del Riccio di mare presenti nei mari della Sardegna sono in “forte sofferenza … così come emerge dalle evidenze scientifiche – da ultimo rilevate nell’ambito del progetto di Monitoraggio degli stock di riccio di mare – e dalle osservazioni riportate dagli stessi pescatori professionali subacquei”, come messo nero su bianco nel medesimo provvedimento che ne disciplina la pesca dall’1 novembre 2019 al 15 aprile 2020.
Ai soli 182 pescatori professionali subacquei (dati 2018) sarebbe, quindi, consentito raccogliere ben 364.000 Ricci al giorno, cioè 2.184.000 Ricci alla settimanapiù di 8.730.000 al mese, quasi  50 milioni nell’intera stagione di pesca.   A questi numeri già fuori da ogni logica di buon senso sarebbe necessario sommare quelli derivanti dalla pesca professionale marittima, dalla pesca sportiva/ricreativa e quelli, completamente incontrollabili, derivanti dalla pesca abusiva.
Le sanzioni amministrative finora previste, quando effettivamente contestate e irrogate, non hanno ottenuto alcun risultato concreto ai fini della salvaguardia del Riccio di mare.
La scorsa primavera l’allora l’Assessore regionale dell’agricoltura Pierluigi Caria addirittura assurdamente prorogò, su richiesta dei pescatori interessati, la raccolta dei Ricci di mare per ulteriori 15 giorni (Decreto dell’Assessore dell’Agricoltura e della Riforma Agro-pastorale del 11 aprile 2018, n.925/DECA/18).
Follìa che rischia molto seriamente di far sparire dai nostri mari i Ricci.
Allora rimbocchiamoci le maniche e diamoci da fare: chiediamo a gran voce ai Ministri delle risorse agricole e dell’ambiente e all’Assessore regionale dell’agricoltura una moratoria di tre anni della pesca dei Ricci di maremonitoraggi marini e provvedimenti di sostegno ai pescatori temporaneamente impossibilitati alla pesca.
Si può firmare qui.
Diamoci da fare, ora!
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
Al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali,
al Ministro dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare,
all’Assessore dell’Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale della
Regione autonoma della Sardegna,
i sottoscritti cittadini,
premesso che
– le popolazioni del Riccio di mare (Paracentrotus lividus) presenti nei mari della Sardegna sono in “forte sofferenza … così come emerge dalle evidenze scientifiche – da ultimo rilevate nell’ambito del progetto di Monitoraggio degli stock di riccio di mare – e dalle osservazioni riportate dagli stessi pescatori professionali subacquei”, come anche riconosciuto dal decreto Assessore regionale Agricoltura n. 2358/DecA/47 del 24 ottobre 2019 che ne disciplina la pesca in Sardegna dall’1 novembre 2019 al 15 aprile 2020;
– ciò nonostante ogni pescatore professionale (marittimo o subacqueo) può raccogliere fino a 2.000 Ricci di mare al giorno, mentre il pescatore sportivo o ricreativo può raccoglierne (solo il sabato) fino a 50 esemplari;
– in linea generale, queste disposizioni valgono anche nelle aree marine protette e nelle zone protette previste dalla normativa comunitaria (“le prescrizioni … decreto devono essere osservate anche all’interno delle Aree Marine Protette, delle aree SIC e delle ZPS, fermo restando il rispetto delle ulteriori limitazioni contenute nei relativi regolamenti e/o piani di gestione”, vds. decreto Assessore regionale Agricoltura n. 2358/DecA/47 del 24 ottobre 2019);
– ai soli 182 pescatori professionali subacquei (dati 2018) sarebbe, quindi, consentito raccogliere ben 364.000 Ricci al giorno, cioè 2.184.000 Ricci alla settimana, più di 8.730.000 al mese, quasi  50 milioni nell’intera stagione di pesca.   A questi numeri già fuori da ogni logica di buon senso sarebbe necessario sommare quelli derivanti dalla pesca professionale marittima, dalla pesca sportiva/ricreativa e quelli, completamente incontrollabili, derivanti dalla pesca abusiva;
– le sanzioni amministrative finora previste, quando effettivamente contestate e irrogate, non hanno ottenuto alcun risultato concreto ai fini della salvaguardia del Riccio di mare.
Pertanto,
chiedono
* l’adozione di provvedimenti di moratoria della pesca del Riccio di mare nei mari della Sardegna per un periodo di tempo di almeno tre anni, così da poter permettere la realizzazione di un adeguato monitoraggio scientifico per verificare quali siano i quantitativi di raccolta effettivamente sostenibili, nonché l’individuazione di zone di divieto di pesca permanente per la salvaguardia della specie;
* l’adozione di provvedimenti per il sostegno ai pescatori professionali del settore per il periodo della moratoria della pesca, anche con il contributo dei fondi comunitari in materia.
Si ringrazia per l’attenzione.
Calendario della pesca del riccio di mare (Paracentrotus lividus) per la stagione 2019/2020.
Riccio di mare (Paracentrotus lividus)

Nessun commento:

Posta un commento