Associazione Ambientalista a carattere volontario ed apartitica, che si configura quale associazione di fatto. Essa non ha alcuna finalità di lucro. L’area di svolgimento delle attività dell’Associazione è delimitata ai comuni della Valdisieve.

EVENTI 2

  • LABORATORIO RIUSO E RIPARAZIONE A LONDA 

Le attività e aperture del Laboratorio di Riparazione e Riuso di Londa 
sono il mercoledì e il sabato pomeriggio.

lunedì 5 novembre 2007

Sosteniamo il Commissario Europeo all'Ambiente sul problema degli OGM

Screenhunter_01_nov_05_1027 Greenpeace segnala che il Commissario europeo all'Ambiente Stavros Dimas ha coraggiosamente bloccato la sperimentazione in Europa di due varietà di mais OGM Bt11 e 1507), sostenendo che le colture geneticamente modificate non dovrebbero essere approvate fino a quando non saranno definiti metodi validi per la valutazione dei rischi a lungo termine.


Dal momento che i produttori di questo mais(Syngenta e Dow Chemicals) sono potenti multinazionali, cè il rischio che facciano pressing sul presidente della Commissione Barroso o su altri commissari per avere un voto favorevole.


E' quindi importante dare il nostro sostegno al Commissario Euroepeo all'Ambiente. E' possibile farlo direttamente qui .


[Nella foto: attivisti di Greenpeace hanno scoperto un campo illegale di mais OGM in Romania]


UPDATE. Il Bt11 è un mais modificato per incorporare geni del Bacillus Thuringiensis (BT), con potenti effetti insetticidi. Il bacillo libera una tossina  che colpisce l'apparato digerente degli insetti. Wikipedia (senza però citare riferimenti)  afferma che le tossine del BT sono innocue per gli umani.


Questo studio apparso nel 1994 sul Journal of Pesticide Reform, afferma in vece che il BT può essere acutamente tossico e che in alcuni casi ha dato problemi respiratori, irritazione degli occhi e della pelle e un caso di ulcera corneale.


Un applicazione su larga scala del Bt11 potrebbe inoltre portare ad una decimazione di molte specie di insetti e farfalle, con conseguente impatto sulle popolazioni di insetti e piccoli mammiferi insettivori.


Secondo questo studio condotto in Iowa, la resa del mais normale (10 diverse colture) è stata di 142 ± 7 bushels/acro, mentre quella del mais OGM Bt (altre 10 colture) di 149± 11 bushels/acro. Qualunque esperto di statistica vi direbbe che la differenza non è significativa.


Che senso ha correre tutti questi rischi solo per un  (non dimostrato) aumento di resa? Solo per aumentare i dividendi degli azionisti syngenta e Dow? E' ora di dire basta a chi vuole fare soldi sulla nostra salute e su quella dell'ambiente!


altre notizie su: http://www.wikio.it/esteri/organizzazioni_internazionali/unione_europea/commissione_europea/stavros_dimas

Nessun commento:

Posta un commento