CORRIERE FIORENTINO
Domenica 25 Marzo, 2012
RUFINA — Le norme «anti alluvione» approvate dalla Regione all'indomani dell'inondazione in Lunigiana potrebbero assestare un duro colpo al progetto dell'inceneritore di Selvapiana.
Dopo un primo stop, due anni fa, con la bocciatura da parte del Tar dell'iter per la costruzione dell'impianto, la Provincia di Firenze era stata costretta a rifare daccapo le pratiche di autorizzazione ambientale; ma ora è la Legge Regionale 66/2011 a minacciare il futuro dell'inceneritore: l'area in cui è previsto l'impianto è classificata a «pericolosità idraulica molto elevata», perché si trova per buona parte nella piana alluvionale della Sieve, e la nuova norma impedisce di costruire edifici in prossimità di fiumi a rischio di
tracimazione. Sono stati Genio Civile e Arpat a segnalare l'incongruità in Conferenza dei Servizi e a far saltare l'approvazione dell'autorizzazione integrata ambientale, l'ultima pratica prima del via libera all'operazione. Ora, o la Regione modificherà le norme in vigore da pochi mesi, oppure il comune di Rufina sarà costretto a inventarsi un progetto per mettere in sicurezza gli argini della Sieve; sempre che l'Autorità di Bacino approvi. La vicenda di Selvapiana si fa quindi sempre più intricata, visto che anche il Consiglio di Stato si dovrà esprimere sulla vicenda: l'inceneritore, che dovrebbe smaltire 68 mila tonnellate di rifiuti all'anno, secondo la Provincia è un semplice allargamento dell'impianto già esistente,
mentre secondo Italia Nostra, Asso Valdisieve e i residenti è da considerarsi un'opera nuova in tutto e per tutto: se il Consiglio di Stato dovesse condividere il punto di vista dei comitati, l'iter fin qui approvato sarebbe carta straccia; col definitivo addio al progetto Selvapiana.
Articolo di Giulio Gori
fonte: http://www.territorialmente.it/wordpress/wp-content/uploads/2012/03/25_03_12_CorriereFI_Le_norme_anti_alluvione_frenano_l_inceneritore_di_Selvapiana.pdf
Associazione Ambientalista a carattere volontario ed apartitica, che si configura quale associazione di fatto. Essa non ha alcuna finalità di lucro. L’area di svolgimento delle attività dell’Associazione è delimitata ai comuni della Valdisieve.
EVENTI 2
- LABORATORIO RIUSO E RIPARAZIONE A LONDA
Le attività e aperture del Laboratorio di Riparazione e Riuso di Londa
sono il mercoledì e il sabato pomeriggio.
Per info Vedi la pagina FB
martedì 27 marzo 2012
Selvapiana a rischio, le norme anti-alluvione frenano l'inceneritore
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento