Associazione Ambientalista a carattere volontario ed apartitica, che si configura quale associazione di fatto. Essa non ha alcuna finalità di lucro. L’area di svolgimento delle attività dell’Associazione è delimitata ai comuni della Valdisieve.

EVENTI 2

  • LABORATORIO RIUSO E RIPARAZIONE A LONDA 

Le attività e aperture del Laboratorio di Riparazione e Riuso di Londa 
sono il mercoledì e il sabato pomeriggio.

martedì 13 novembre 2012

LR 21/2012: MA DI COSA STIAMO PARLANDO?


Anche
questa è proprio BUFFA: ci arriva questo articolo che riportiamo sotto
in cui ciò che ci colpisce sono queste parole di Rossi:
".................La Regione - prosegue Rossi - con la legge che ha
bloccato l'edificazione negli alvei dei fiumi e nelle zone ad alto
rischio idraulico (unico caso in Italia)......"
MA DI COSA STIAMO PARLANDO?
Della LR 66/2011 (finanziaria) in cui c'erano solo 2 articoli che
limitavano, questi SI, determinate cose, tanto però che nel Grossetano
in primis (vedi ora che cosa è successo!!!) erano rimasti bloccati con
dei progetti per cui hanno chiesto a gran voce che la legge fosse
cambiata??????????????????????????
O stiamo parlando della nuova
Legge regionale 21/2012 che recipisce quegli articoli modificandoli a
dismisura e permettendo, proprio dove c'è il rischio idraulico molto
elevato, di poter costruire quasi ogni cosa accompagnando i progetti con
le opere di messa in sicurezza???????
La nuova legge è di soli 8
articoli, potete farvi un'idea da soli leggendoli e mettendoli a
confronto con quelli precedenti!!!!!
QUI http://assovaldisieve.blogspot.it/2012/07/nel-rispetto-dei-vincoli-e-delle.html potete trovare i riferimenti che vi possono servire per capire meglio.

Leggi tutto l'articolo QUI http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2012/11-novembre-2012/rossi-zone-alluvione-serve-svolta-uso-territorio-2112653977620.shtml
------------------------------------------------------------------------------------------
Comunque per capirci: l'art. 1 della LR 21/2012 (ex art. 141 della LR
66/2011) adesso vieta, è vero, le costruzioni in alveo (esclusivamente
riferite all'alveo, alle golene e alle due fasce di larghezza di dieci
metri dal piede esterno dell'argine....) - eccetto che alcuni interventi
specificati ai commi 3, 4 e 5. Ovviamente non ci si poteva certo
aspettare che la regione desse il via libera a costruire sul letto del
fiume!!!! Menomale!
Peccato però che ci sia anche l'art. 2 (ex art.
142 LR 66/2011) che riguarda gli interventi in aree a pericolosità
idraulica molto elevata che è cambiamo moltissimo dal precedente art
142. Prima potevano essere fatte soltanto opere di tipo lineare non
diversamente localizzabili e con la garanzia della messa in sicurezza.
La nuova legge entra nel dettaglio delle opere, andando a specificare
chiaramente che possono esser fatti ampliamenti di opere pubbliche
(quale il presunto progetto di ampliamento dell'inceneritore di
Selvapiana), ma anche se fosse un nuovo impianto va bene lo stesso
perchè sono autorizzati anche i nuovi impianti per l'appunto di
stoccaggio, trattasmento e smaltimento dei rifiuti (perchè entrare così
nel dettaglio se non per risolvere il problema di Rufina?).
E' pur
vero che anche la vecchia legge avrebbe consentito, grazie al comma 6
dell'art. 142, di poter fare l'inceneritore, purchè prima si declassasse
l'area da pericolosità idraulica molto elevata (PI4) a solo elevata
(PI3). Tutto ciò però avrebbe portato via del tempo (e l'iter di AIA era
in scadenza) e soldi al comune di Rufina che avrebbe dovuto, a spese
proprie (milioni di euro), fare le opere di messa in sicurezza per far
declassare all'autorità di bacino. Si vedano qui http://assovaldisieve.blogspot.it/2012/07/sindaco-di-rufina-la-giunta-regionale.html i motivi per cui il Sindaco di Rufina non aveva voglia, ovviamente, di fare queste spese!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

A VOI SEMBRANO I SOLITI ARTICOLI DEL PRIMA E DOPO?????
A VOI SEMBRANO CORRETTE LE PAROLE DI ROSSI CHE AFFERMA DI AVERE UNA
LEGGE CHE VIETA LE COSTRUZIONI IN AREE A RISCHIO IDRAULICO MOLTO
ELEVATO?? (nell'art. 2 non si cita MAI la parola divieto o non
consentito, ma solo è consentito ecc !!!).
Forse nell'alveo, ma
come abbiamo già detto ci mancava pure che facessero una legge per
costruire (quasi) dentro al letto del fiume!!!

Nessun commento:

Posta un commento