Associazione Ambientalista a carattere volontario ed apartitica, che si configura quale associazione di fatto. Essa non ha alcuna finalità di lucro. L’area di svolgimento delle attività dell’Associazione è delimitata ai comuni della Valdisieve.

EVENTI 2

  • LABORATORIO RIUSO E RIPARAZIONE A LONDA 

Le attività e aperture del Laboratorio di Riparazione e Riuso di Londa 
sono il mercoledì e il sabato pomeriggio.

lunedì 9 giugno 2014

I diserbanti, inchiesta su “Il Corriere della Sera”.



                                     PETIZIONE 
 PESTICIDI  ON LINE "ai Sindaci dei Comuni delle Province di Pistoia


Pecora che bruca l'erba in prossimità di una cunetta stradale diserbata
Pecora che bruca l’erba in prossimità di una cunetta stradale diserbata
Dell’utilizzo spesso poco meditato dei diserbanti ne abbiamo parlato più volte, soprattutto abbiamo agito più volte.
Ecco un’inchiesta di Antonella Cignarale per Reportime, su Il Corriere della Sera.
Naturalmente abbiamo dato una mano.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
Morlupo, effetti del diserbante lungo la ferrovia, presso abitazioni
Morlupo, effetti del diserbante lungo la ferrovia, presso abitazioni



qui la video inchiesta.




Sassari, presso il Lago Baratz, irrorazione diserbanti sulle cunette stradali
Sassari, presso il Lago Baratz, irrorazione diserbanti sulle cunette stradali

da Il Corriere della Sera29 maggio 2014
Diserbanti lungo le strade: dannosi e autorizzati.
Nel diserbante spruzzato lungo le nostre strade per essiccare l’erba c’è una sostanza che secondo l’ultimo rapporto sulle acque superficiali è tra le più inquinanti. Studi dimostrano che l’esposizione nel tempo provoca danni alla salute e l’allarme delle associazioni ambientaliste riporta l’attenzione sull’uso indiscriminato di questi prodotti. (Antonella Cignarale)
Con l’inizio della primavera, in diverse regioni d’Italia, è possibile notare lungo i bordi delle strade urbane ed extra-urbane fasce di vegetazione di colore giallo rossastro in totale contrasto con il resto della vegetazione verde. Questo vuol dire che le società incaricate di garantire una corretta visibilità e viabilità stradale, invece di applicare il tradizionale sfalcio dell’erba, hanno spruzzato del diserbante.
Il principio attivo presente nella maggior parte dei diserbanti in commercio è il gliphosate; una sostanza che, nonostante rientri nella gamma di prodotti fitosanitari autorizzati sia a livello nazionale che europeo, secondo autorevoli studi scientifici, condotti per esempio dal Mit di Cambridge, dalla Université de Caen e dalla University of Washington, può provocare a lungo termine effetti dannosi anche sugli esseri umani. «È proprio l’esposizione cronica – ci spiega l’oncologa Patrizia Gentilini – a creare maggiori rischi di tossicità per la salute, e quello che emerge è una maggiore incidenza di tumori del sangue, alterazioni al sistema endocrino, disfunzioni ormonali e danni sui meccanismi di neurotrasmissione cerebrale».
Secondo il decreto legislativo 194/1995 un prodotto fitosanitario può essere autorizzato solo se “non produce effetti nocivi, in maniera diretta o indiretta, sulla salute dell’uomo o degli animali o sulle acque sotterranee”. Eppure è proprio nelle schede di sicurezza dei diserbanti a base di gliphosate che viene riportato che: “Può provocare a lungo termine effetti negativi per l’ambiente acquatico”. Inoltre dal rapporto Ispra del 2013 tra le sostanze più rilevate nelle acque superficiali c’è appunto il gliphosate, inquinante che in Lombardia è stato ritrovato quasi sempre in concentrazioni superiori ai limiti Standard di Qualità Ambientale (Sqa).
utilizzo di sostanze diserbanti sulle strade statali del Nuorese
utilizzo di sostanze diserbanti sulle strade statali del Nuorese
Una proposta di legge sulla riduzione dei diserbanti è accantonata dall’anno scorso alla Camera dei Deputati mentre è da qualche mese entrato in vigore il Piano interministeriale di Azione Nazionale (Pan) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e la riduzione dei rischi associati all’impiego di questi. Secondo quanto però rilevato dal Professore di Botanica Sistemica, Fabio Taffetani, (Università Politecnica delle Marche – Ancona) il Pian è carente di alcuni aspetti importanti. Ad esempio oltre a vedere gli effetti dei diserbanti nelle acque, “è importante che nella fase finale di elaborazione del Pan si tenga conto del monitoraggio dei residui di queste sostanze anche su tutti gli ecosistemi a margine delle zone trattate da questi prodotti”..
Da tempo l’allarme sull’uso massivo dei diserbanti è stato lanciato da molte associazioni ambientaliste regionali e singoli cittadini che chiedono un confronto con le rispettive amministrazioni locali e regionali per la riduzione di questi prodotti. Alcune amministrazioni hanno deciso di seguire il principio di precauzione nei confronti del proprio territorio e degli abitanti, vietandone l’uso, e in alcune regioni singoli consiglieri portano avanti interrogazioni e proposte di eliminazione del diserbo, ma si attende che vengano date delle direttive nazionali, che eludano le singole sensibilità locali e regionali.stendardo GrIG
La documentazione fotografica è pervenuta da singoli cittadini, dalle associazioni del Coordinamento Regionale Emilia Romagna Pesticidi No Grazie, Legambiente Jesi, le sezioni umbre di Mountain Wildrness e Italia Nostra, Gruppo d’Intervento Giuridico onlus Sardegna.

(foto per conto GrIG, S.D., archivio GrIG)

Nessun commento:

Posta un commento