Associazione Ambientalista a carattere volontario ed apartitica, che si configura quale associazione di fatto. Essa non ha alcuna finalità di lucro. L’area di svolgimento delle attività dell’Associazione è delimitata ai comuni della Valdisieve.

EVENTI 2

  • LABORATORIO RIUSO E RIPARAZIONE A LONDA 

Le attività e aperture del Laboratorio di Riparazione e Riuso di Londa 
sono il mercoledì e il sabato pomeriggio.

martedì 15 giugno 2021

ACQUA, 710€ LA SPESA MEDIA IN TOSCANA NEL 2020, +3,2% RISPETTO AL 2019. SI CONFERMA COME REGIONE PIU’ CARA PER IL SERVIZIO IDRICO.

 Sotto, i dati emersi dall'Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva. In alcuni articoli (quello di ieri di Repubblica QUI), Publiacqua dichiara che il prezzo toscano sia molto inferiore da quello indicato in quanto stabilito per un consumo medio annuo presunto di 192 mc o 150 mc, rispetto ai 96 mc dichiarati da Publiacqua. 

Però leggiamo in altri articoli che il consumo medio pare effettivamente più alto dei 96 mc indicati da Publiacqua:

--------------------------------------------------

I nuovi dati dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva 

710€: questa la cifra spesa nel 2020 da una famiglia toscana per la bolletta idrica (448€ la media nazionale), con un aumento del 3,2% rispetto al 2019. A livello nazionale Frosinone balza in testa alla classifica dei capoluoghi di provincia più cari con una spesa media a famiglia di 845€, mentre Milano conquista la palma di capoluogo più economico con 156€. Gli incrementi più elevati si registrano a Isernia (+27,5%), che nel 2019 era la città più economica, e a Vibo Valentia (+21,5%). 

Le regioni centrali si contraddistinguono in media per le tariffe idriche più elevate e una spesa media annua a famiglia di 614 euro (+3,2% rispetto al 2019). La regione in cui si rileva la spesa media più bassa è il Molise (€181) ma con un aumento dell'11% rispetto all'anno precedente. Al contrario, la regione con la spesa più elevata è la Toscana (€ 710, +3,2%.). Grosseto e Siena detengono il primato regionale per la tariffa idrica più alta, 813€; la meno cara è Lucca con 468€. Un esempio di quanto le tariffe risultino spesso assai differenziate non solo fra le regioni, ma anche fra i capoluoghi della singola regione. 

La fotografia emerge dall’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, realizzato nell'ambito delle "Iniziative a vantaggio dei consumatori", finanziate dal Ministero dello sviluppo economico (Legge 388/2000 – ANNO 2020). Le tariffe sono indicate rispetto ad una famiglia tipo di tre componenti ed un consumo annuo di 192 metri cubi. Con un uso più consapevole e razionale di acqua, che abbiamo quantizzato in 150mc invece di 192mc l’anno, una famiglia media avrebbe un risparmio medio di 120€ circa a livello nazionale e di 222 euro in Toscana. 

I DATI SULLA DISPERSIONE IDRICA: IN TOSCANA SI ATTESTA A QUASI IL 43% In riferimento ai soli capoluoghi di provincia italiani, dagli ultimi dati Istat disponibili (2018) emerge che a livello nazionale va dispersa il 42% dell'acqua immessa, con evidenti differenze fra le aree geografiche e le singole regioni: si va da oltre il 48% sia al Sud e isole che al Centro, a circa il 35% al Nord. In testa per livelli di dispersione l’Abruzzo con il 55,6%, segue l’Umbria con il 54,6% e il Lazio con il 53,1%, la più virtuosa la Valle d’Aosta con il 22,1%.




Il Dossier e le infografiche, con i dati nazionali e regionali, sono disponibili su www.cittadinanzattiva.it.

Tali informazioni sono disponibili anche su INFORMAP, www.cittadinanzattiva.it/informap, la cartina navigabile che rende fruibili, per ogni capoluogo di provincia, informazioni e approfondimenti su tariffe e agevolazioni, qualità, tutele e altri riferimenti utili. È inoltre attivo il numero telefonico 06/36718040 (lunedì dalle 14,30 alle 17,30 - mercoledì e venerdì dalle 10 alle 13) per informazioni ai cittadini sui servizi pubblici locali (acqua, rifiuti, trasporto pubblico locale, asili nido comunali) e su telecomunicazioni. 

FONTE COMUNICATO: https://www.cittadinanzattiva.it/files/primo_piano/consumatori/dossier-acqua-2021/toscana.pdf

Nessun commento:

Posta un commento