Associazione Ambientalista a carattere volontario ed apartitica, che si configura quale associazione di fatto. Essa non ha alcuna finalità di lucro. L’area di svolgimento delle attività dell’Associazione è delimitata ai comuni della Valdisieve.

EVENTI 2

  • LABORATORIO RIUSO E RIPARAZIONE A LONDA 

Le attività e aperture del Laboratorio di Riparazione e Riuso di Londa 
sono il mercoledì e il sabato pomeriggio.

martedì 4 dicembre 2012

Cellulari, l'Ue studia gli effetti sulla salute umana


La
Commissione europea risponde a Zanoni: allo studio un nuovo parere sugli
effetti dei campi elettromagnetici e prescrizioni minime di sicurezza
per i lavoratori. Zanoni (IdV): “Bisogna rivedere al ribasso i limiti di
esposizione ai campi elettromagnetici dei cellulari”.


 
“La Commissione europea sta
lavorando per definire il futuro della protezione dai campi
elettromagnetici dei cellulari”. Lo fa sapere Andrea Zanoni,
eurodeputato IdV e membro della commissione ENVI Ambiente, Salute
Pubblica e Sicurezza Alimentare al Parlamento europeo, commentando la
risposta della Commissione europea alla sua interrogazione in merito
alla sentenza della Corte di Cassazione italiana sulla possibile
insorgenza di gravi patologie tumorali a causa dell'uso prolungato di
telefoni cellulari e/o cordless.
“Il comitato scientifico dei rischi
sanitari emergenti e recentemente identificati sta elaborando il
proprio nuovo parere sugli effetti dei campi elettromagnetici per la
salute che aggiornerà il precedente parere del 2009. Il parere dovrebbe
essere sottoposto a una consultazione pubblica entro la fine di marzo
2013 per essere poi perfezionato a fine maggio – si legge nella risposta
della Commissione - In merito alla protezione dei lavoratori, la
direttiva 2004/40/CE, che stabilisce le prescrizioni minime di sicurezza
e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti
dai campi elettromagnetici, è attualmente soggetta a riesame in base a
una proposta della Commissione”.
Zanoni: “Gli effetti dei campi
elettromagnetici dei cellulari sulla salute umana meritano un'analisi
profonda e dettagliata. I recenti casi di cronaca, come il caso del
manager che ha sviluppato un tumore alla testa dopo 12 anni di utilizzo
frequente del cellulare per lavoro, evidenziano quanto la questione vada
affrontata con la massima urgenza. Mi auguro che questi risultati
arrivino al più presto e che vengano presi sul serio per tutelare al
massimo la nostra salute da un nemico silenzioso che esce direttamente
da un oggetto ormai diventato di pubblico consumo: il nostro
telefonino”.
BACKGROUND
Il 22 ottobre scorso, in seguito ad
una sentenza della Corte di Cassazione italiana (3-12 ottobre 2012 n.
17438), sezione Lavoro, che ha riconosciuto la tesi secondo la quale
l'utilizzo prolungato dei telefoni cellulari aumenta il rischio di
tumori, Andrea Zanoni, aveva chiesto alla Commissione provvedimenti
urgenti per proteggere la salute dei cittadini dalle onde
elettromagnetiche dei cellulari.
L'eurodeputato aveva già chiesto nel
dicembre 2011 alla Commissione europea di abbassare i limiti di
esposizione alle onde elettromagnetiche generate dai cellulari per
evitare effetti dannosi sulla salute anche alla luce di un recentissimo
studio dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC),
organismo dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità, che ha
riconosciuto per la prima volta che i campi elettromagnetici ad alta
frequenza dei telefoni cellulari possono avere effetti cancerogeni per
l’uomo.


 


Ufficio Stampa On. Andrea Zanoni


Email stampa@andreazanoni.it


Tel (Bruxelles) +32 (0)2 284 56 04


Tel (Italia) +39 0422 59 11 19


Sito www.andreazanoni.it


Twitter Andrea_Zanoni
Youtube AndreaZanoniTV


fonte: http://www.andreazanoni.it/it/news/comunicati-stampa/cellulari-l-ue-studia-gli-effetti-sulla-salute-umana.html


Nessun commento:

Posta un commento