Associazione Ambientalista a carattere volontario ed apartitica, che si configura quale associazione di fatto. Essa non ha alcuna finalità di lucro. L’area di svolgimento delle attività dell’Associazione è delimitata ai comuni della Valdisieve.

EVENTI 2

  • LABORATORIO RIUSO E RIPARAZIONE A LONDA 

Le attività e aperture del Laboratorio di Riparazione e Riuso di Londa 
sono il mercoledì e il sabato pomeriggio.

lunedì 25 marzo 2013

BIODISTRETTO VITIVINIVOLO di GREVE IN CHIANTI (zona GALLO NERO)


Costituito
ufficialmente il BIODISTRETTO VITIVINIVOLO di GREVE IN CHIANTI (zona GALLO NERO)
3.2013



gentili interlocutori,

come vedete in Toscana, si procede a passi spediti con una
strategia efficace e sostenibile. E sono i Sindaci in prima linea a
volerlo
.

Nell'interesse della salute dei cittadini e del territorio
e dell'economia di qualità, in prospettiva di una decrescita che sarà selettiva
e guarderà con molta attenzione alla qualità dei prodotti.

A quando un'ispirazione del genere nei 14 sindaci della
DOCG prosecco? L'UNESCO aspetta!

Cordiali saluti
Gianluigi Salvador



 



L'articolo
è tratto dalla newsletter AIAB.








a
cura di Laura Lincesso e Sabina
Galandrini





ScreenHunter_03 Mar. 25 16.16Costituito ufficialmente il
BIODISTRETTO di Greve in Chianti








Greve in Chianti
aderisce ufficialmente alla rete dei “Biodistretti” di AIAB, ovvero quelle aree
geografiche in cui agricoltori, cittadini, operatori turistici, associazioni
pubbliche
amministrazioni
 stabiliscono
un accordo per la gestione sostenibile delle risorse locali, partendo dal modello biologico di
produzione e consumo
 (filiera
corta, gruppi di acquisto, mense pubbliche bio). L’Associazione Italiana per
l’Agricoltura Biologica, promotrice di questa pratica innovativa, dal 2009 è
impegnata attivamente nella promozione e nel coordinamento dei Bio-distretti in
altri territori del Paese dove la promozione dei prodotti biologici si coniuga
indissolubilmente con la promozione del territorio e delle sue peculiarità, per
raggiungere un pieno sviluppo delle potenzialità economiche, sociali e
culturali. Aderendo al Bio-distretto, gli enti locali e le amministrazioni
pubbliche
 si impegnano a
diffondere nel territorio la cultura del biologico attraverso un’ampia gamma di
iniziative come dichiarare il
territorio OGM free
, promuovere l’informazione e la valorizzazione del
modello dell’agricoltura biologica nel territorio, valorizzando la cultura, il
turismo e le produzioni tipiche locali, sostenendo gli acquisti verdi, favorendo lo sviluppo delle mense
biologiche nelle scuole
, nelle strutture pubbliche e
sanitarie.


Sono questi alcuni degli
impegni che anche il Bio-Distretto di Greve in
Chianti
 ha deciso di assumersi
con l'assemblea per la nomina degli organismi. Comepresidente del
Bio-Distretto è stato indicato il sindaco Alberto Bencistà
.
<<Adesso – ha dichiarato Bencistà – preparerò una proposta di programma 
per iniziare l’attività vera e propria, con attenzione particolare  anche
all'allargamento della base sociale. Il Bio-Distretto, infatti,  è
rivolto ai produttori ma anche a tutti i cittadini che ritengono importante
vivere in armonia con l'ambiente, mangiare sano, utilizzare energie rinnovabili,
portare al massimo la raccolta differenziata  dei rifiuti, per costruire il
futuro
. L'augurio da parte nostra – conclude – è che anche i Comuni
del  Chianti inizino a dimostrare interesse. Stiamo ricevendo richieste e 
attestati da ogni parte d’Italia (e d'Europa). Per parte nostra  solleciteremo
al massimo le associazioni e gli agricoltori a  interessarsi e occuparsi di
questo progetto per il loro futuro e per  il futuro del territorio
chiantigiano>>.

 




Nessun commento:

Posta un commento