ALCUNI ARTICOLI ARRIVATI DA CO.AS.VER. CHE TESTIMONIANO UN FRONTE UNICO CONTRO LA RIAPERTURA DELL'INCENERITORE DI FALASCAIA DOPO CHE è STATO DECISO DI FARNE UN CENTRO DIDATTICO:
Edizione di VIAREGGIO | (dom, 7 apr 2013) |
sono pronti... ad incatenarsi
«Falascaia non deve essere
riaperto»
minaccia le dimissioni, Del Dotto porta avanti la sfida legale
«SE LA REGIONE dovesse
prevedere la riattivazione dell’inceneritore di Falascaia nel nuovo piano
inteprovinciale dei rifiuti lo scenario politico della Versilia cambierà, perché
andrebbe disatteso l’impegno che presi tre anni fa con i cittadini». Il sindaco
di Pietrasanta Domenico
Lombardi non
usa espressamente il termine «dimissioni», ma lo fa ampiamente capire, anche a
gesti. E’ questo il motivo per cui ieri mattina ha voluto convocare una
conferenza stampa in Versiliana insieme al collega di Camaiore Alessandro Del
Dotto e a Italo Viti, vice presidente del Consorzio ambiente Versilia (Cav) e
assessore all’ambiente di Pietrasanta. «L’ho fatto — dice — perché
l’inceneritore è un capitolo su cui vogliamo scrivere la parola ‘fine’. Le
recenti dichiarazioni del direttore di Ato costa, che ha ricordato l’esistenza
dell’impianto nel piano in vigore, sono formalmente ineccepibili, così come il
silenzio su Falascaia che ancora aleggia nel piano che verrà adottato tra aprile
e maggio. Un silenzio che deve tramutarsi in chiusura definitiva di
quell’esperienza, negativa per tutti e in tutti i sensi. Mi opporrò in ogni sede
a eventuali previsioni di riattivazione dell’impianto: l’ho promesso ai
cittadini nel programma di mandato e l’ho dimostrato costituendomi parte civile
nel processo contro Tev».
DEL
DOTTO ha poi confermato l’intervento del collega. «Si può e si deve fare a meno
di Falascaia, se non altro per la sua ‘storia’, dai processi in corso a causa
della gestione dell’impianto fino alle prospettive di risarcimento per i danni
subiti. Attenzione: non parlo solo di danni economici, ma anche e soprattutto di
salute dei cittadini e salubrità dell’ambiente. Il ‘guadagno’, con la chiusura
dell’inceneritore, altro non è che una qualità della vita finalmente sana. Dopo
aver subìto questo impianto per anni, si può parlare solo di una sua dismissione
definitiva da parte della Regione». Italo
Viti,
infine, ha ricordato che il nuovo regolamento urbanistico di Pietrasanta prevede
che l’inceneritore sia trasformato in un centro di educazione ambientale.
«Inoltre rimettere in piedi l’impianto costerebbe 25 milioni di euro, cosa che
in questo momento non ha proprio senso e non è utile a nessuno. Basta con i giri
di parole e con i timori su un’eventuale presenza dell’inceneritore nel nuovo
piano interprovinciale: il nostro segnale è chiaro, l’unica rivalutazione
strategica deve riguardare Pioppogatto». Tutti e tre, alla fine, hanno
ringraziato cittadini e comitati ambientali «per aver risvegliato le coscienze
dell’opinione pubblica».
Daniele
Masseglia
La Nazione Edizione di VIAREGGIO | (dom, 7 apr 2013) |
A LIVELLO PROVINCIALE IL PDL INCALZA IL PRESIDENTE STEFANO BACCELLI E
L’ASSESSORE MAURA CAVALLARO
movimenti ambientalisti alzano la guardia: «Vade retro»
ABITANTI del Pollino e anche di Capezzano Pianore hanno già
drizzato le antenne. E vigilano. Come vigiliano tutti i Comitati ambientalisti
che da oltre venti anni hanno a cuore la salute pubblica e la tutela della
natura. Vigiliano con attenzione, con il massimo dell’impegno possibile, con
tanta voglia di evitare che la zomna continui ad essere al centro di delicate
indagini epidemiologiche. «Non vogliamo che si riparli di un riutilizzo
dell’impianto di Falascaia, ora basta» ribadiscono. E sono pronti a nuove forze
di lotta, se il Piano provinciale del rifiuti dovesse — uscendo dalla porta ma
rientrando dalla finestra — prevedere un riutilizzo, anche con altre forme,
l’impianto, sia pure «devitalizzato» dello smaltimento dei rifiuti attraverso
l’incenerimento.
E’ CATEGORICA anche la posizione del capogruppo consiliare
del Pdl in Provincia, David Marcucci nel sottolineare «come le recenti
dichiarazioni sull’inceneritore di Falascaia hanno fatto riemergere con forza i
problema di un Piano interprovinciale dei rifiuti». «La mancata approvazione —
aggiunge Marcucci — potrebbe far decidere altri, a cominciare dalla Regione, su
come gestire e smaltire i rifiuti nei nostri territori. E’ scontato ricordare
che oltre all’eventuale danno ambientale i costi di questi ritardi gravano e
graveranno in modo pesante sui cittadini. Molti, troppi soldi, sono stati spesi
a favore di società che hanno redatto varie bozze di piano d’Ambito. Che fine
hanno fatto. Noi non vogliamo, come non lo vogliano i cittadini, che si arrivi a
‘tristi sorprese’». Ora la parola spetta alla Provincia. Senza se e senza ma. I
sindaci versiliesi hanno già fatto sentire il loro rintocco di
campane.
Pagina 21 - Viareggio |
Pietrasanta e Camaiore all’unisono «No all’inceneritore o salta tutto» |
I
|
PIETRASANTA Luca |
Nessun commento:
Posta un commento