E’ stato approvato e reso disponibile il nuovo testo 
della “Convenzione Locale per il Conferimento dei Rifiuti di Imballaggio
 in Alluminio provenienti da Raccolta Differenziata” e il relativo nuovo
 Modello di Delega, validi per il quinquennio 1° aprile 2014 – 31 marzo 
2019. I documenti, redatti in seguito alla sottoscrizione del nuovo 
Accordo Quadro Anci-Conai e i relativi allegati tecnici, tra cui 
l’Accordo Anci-CiAl, sono disponibili sul sito web del consorzio.
 
I documenti di convenzione seguono dunque l’Accordo Anci-CiAl 
dell’aprile 2014 che ha posto nuove prospettive di sviluppo della 
raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio, incrementando in 
maniera significativa i corrispettivi riconosciuti da CIAL alle 
pubbliche amministrazioni e riportando molte novità finalizzate al 
miglioramento quanti-qualitativo delle rese di raccolta. In particolare 
le maggiori novità riguardano l’aumento del 23% dei corrispettivi 
economici e l’introduzione di una “fascia di eccellenza”, riconosciuta 
ai soggetti convenzionati che avviano a riciclo, tramite CIAL, 
quantitativi di imballaggi in alluminio con frazioni estranee inferiori 
al 2%.
Questa nuova fascia qualitativa si aggiunge alle altre tre già 
previste, per le quali sono stati rimodulati i riferimenti qualitativi e
 di conseguenza anche il corrispettivo economico. In un’ottica di 
sviluppo finalizzata a raggiungere elevate rese qualitative della 
raccolta differenziata, i Comuni possono ricevere fino a circa 630 euro 
per ogni tonnellata di imballaggi in alluminio conferiti a CIAL, 
considerando anche i corrispettivi per le prestazioni aggiuntive e le 
annuali premialità del Consorzio. Negli ultimi 5 anni, CIAL ha 
corrisposto ai soggetti convenzionati circa 23 milioni di euro. Anche 
se, annualmente, il Consorzio mette a disposizione oltre 40 milioni di 
euro che potrebbero essere corrisposti ai soggetti che stipulano 
l’accordo di convenzione e conferiscono costanti quantitativi di 
materiale di buona qualità.
Grazie all’attività di CIAL, ad oggi sono 6.670 i Comuni italiani 
dove è organizzata la raccolta differenziata degli imballaggi in 
alluminio: l’83% del totale. Mentre, sono coinvolti nella raccolta circa
 53 milioni di cittadini. Altro aspetto importante è dato dal supporto 
per le attività di Comunicazione che CIAL garantisce ai Comuni e alle 
società delegate per la gestione dei rifiuti urbani. Un supporto sia per
 attività già in essere, per le quali viene richiesto un intervento di 
sostegno, sia per nuove iniziative che possono essere progettate e 
realizzate insieme.
di Tommaso Tautonico
FONTE ARTICOLO:  http://www.ciaccimagazine.org/?p=15074&utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=cial-aumentano-i-corrispettivi-per-comuni-ed-operatori-per-il-riciclo-dellalluminio 
Associazione Ambientalista a carattere volontario ed  apartitica, che si configura quale associazione di fatto.  Essa non ha  alcuna finalità di lucro.  L’area di svolgimento delle attività  dell’Associazione è delimitata ai comuni della Valdisieve.
EVENTI 2
- LABORATORIO RIUSO E RIPARAZIONE A LONDA
 
Le attività e aperture del Laboratorio di Riparazione e Riuso di Londa 
sono il mercoledì  e il sabato pomeriggio.
Per info Vedi la pagina FB
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento