L’illuminazione pubblica di 
Mogoro, la raccolta differenziata di Parma e Malnate, la mobilità di 
Rivalta. E, ancora, le idee di autofinanziamento di San Salvatore Ma 
soprattutto, l’eccellenza (in tutte le categorie) raggiunta da Seravezza.
 di IRENE MARIA SCALISE
Benvenuti in un mondo parallelo: l’Italia dei Comuni virtuosi. Dove
 le cose funzionano e lasciano a bocca aperta. Piccole eccellenze, sette
 in tutto, in cui abitanti e istituzioni collaborano, trasformando in 
valore le risorse del territorio, riducendo il traffico e aumentando 
l’attenzione per l’ambiente. A loro, sembra affidata l’italica speranza 
di risalire la china. I “migliori comuni” saranno premiati il 19 
settembre dopo una selezione dell’Associazione dei Comuni Virtuosi con 
il patrocinio di Anci e ministero dell’Ambiente. La costellazione dei 
premi varia dalla gestione del territorio ai nuovi stili di vita.
 
Vincitore assoluto è Seravezza, provincia di Lucca. Qui, 
nell’entroterra della Versilia, le notti trascorrono serene grazie a una
 campagna contro alcol e droghe. E la raccolta differenziata la fanno al
 75 per cento, le mense sono bio, c’è una casetta dell’acqua e una del 
sapone con detersivi alla spina. «Abbiamo puntato sulle politiche 
ambientali spiegando che la differenziata è un valore per tutti — dice 
il sindaco Ettore Neri — e i cittadini possono rivolgersi allo sportello
 energia per avere informazioni sul risparmio energetico». Riuscire a 
trasformare 50 stalle in un albergo diffuso, e convertire un mini comune
 da 350 abitanti in località turistica, è invece la scommessa di Castel 
Del Giudice, in Molise. Si entusiasma il sindaco Lino Gentile: «Abbiamo 
convinto i proprietari a partecipare alla creazione di un albergo che è 
nato senza aumento degli spazi».
Sostituire l’illuminazione pubblica con lampadine a vapore di 
sodio, ma anche ridurre la plastica nelle mense e introdurre acqua 
pubblica filtrata, è valso la stelletta ecologica a Mogoro, provincia di
 Oristano.
 
Mettere i cittadini in un album delle figurine modello Panini ha 
fruttato una menzione al comune di San Salvatore Monferrato. «Per 
realizzare un gigantesco selfie della comunità abbiamo suddiviso le 
categorie, sportivi, medici, negozianti, professori. Le figurine si 
comprano in edicola e con il ricavato ogni associazione ha un piccolo 
sostegno economico ». Il problema del traffico è stato aggredito a 
Rivalta, comune della cintura torinese, con un rosario di soluzioni 
diverse. Spiega l’assessore ai trasporti Marilena Lavagno: «Siamo 
partiti da un potenziamento della pista ciclabile che ora è di 80 
centimetri con un incremento del percorso pari al 30 per cento. Ma il 
punto di forza sta diventando quello del
carpooling che permette una condivisione dell’auto, facendo 
risparmiare sulla benzina. Grazie a una app controlliamo le garanzie 
degli iscritti».
Niente più rifiuti abbandonati a Parma e Malnate (Varese). Qui i cittadini hanno ricevuto sacchi dotati di un tag che consente, tramite un sistema di rilevamento, di abbinarlo ai singoli e mantenere la tracciabilità aumentando la consapevolezza. A Parma, invece, si punta «al risparmio sulla bolletta — spiega l’assessore all’ambiente Gabriele Foli — chi non riesce a partecipare alla raccolta porta a porta può recarsi nelle ecostation con una tessera. Questo per premiare o penalizzare chi produce meno residuo».
Niente più rifiuti abbandonati a Parma e Malnate (Varese). Qui i cittadini hanno ricevuto sacchi dotati di un tag che consente, tramite un sistema di rilevamento, di abbinarlo ai singoli e mantenere la tracciabilità aumentando la consapevolezza. A Parma, invece, si punta «al risparmio sulla bolletta — spiega l’assessore all’ambiente Gabriele Foli — chi non riesce a partecipare alla raccolta porta a porta può recarsi nelle ecostation con una tessera. Questo per premiare o penalizzare chi produce meno residuo».
Ma il vero segreto per far funzionare le cose, secondo Marco 
Boschini, coordinatore dell’associazione Comuni Virtuosi, «È la sinergia
 tra cittadini e istituzioni, l’esperienza più bella si realizza quando 
c’è contaminazione tra amministrazioni e privati per lavorare in accordo
 per il bene della comunità».
 
Nessun commento:
Posta un commento