Associazione Ambientalista a carattere volontario ed apartitica, che si configura quale associazione di fatto. Essa non ha alcuna finalità di lucro. L’area di svolgimento delle attività dell’Associazione è delimitata ai comuni della Valdisieve.

EVENTI 2

  • LABORATORIO RIUSO E RIPARAZIONE A LONDA 

Le attività e aperture del Laboratorio di Riparazione e Riuso di Londa 
sono il mercoledì e il sabato pomeriggio.

mercoledì 9 giugno 2021

Pancho Pardi: "il cittadino è poco difeso dalla legge ma è protetto e irrobustito dalla prospettiva strategica dell'articolo 9 della Costituzione"

di Francesco "Pancho" Pardi - 09 giugno 2021

Cipressi campagna tra Pienza e San Quirico d'Orcia - sullo sfondo il Monte Amiata

In una pagina di Diario Romano, Vitaliano Brancati tratteggia a brevi tratti un salotto borghese dove una signora, che ha letto la Costituzione, dice che c'è un articolo che suona così: La Repubblica protegge il paesaggio. L'atmosfera induce il lettore a pensare che la signora sia sorpresa. È il marzo 1947, quindi è una rara lettrice di un testo ancora provvisorio. Ma il punto rimane nella redazione definitiva approvata e promulgata nel dicembre di quell'anno, art. 9, comma 2.

Cappella della Madonna di Vitaleta - San Quirico d'Orcia

Poteva allora essere una sorpresa che la Costituzione di occupasse dell'argomento. Ma ancora dopo settantaquattro anni si deve riconoscere la lungimiranza dell'Assemblea Costituente che ha voluto inserire nella legge delle leggi il contesto fisico e culturale che circonda la convivenza civile: che sappia o no, che apprezzi o disdegni, il cittadino ha intorno a sé "il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione" ed è tenuto a rispettarne la tutela.

L'impegno solenne della Repubblica è rafforzato dalla collocazione: sta tra i 12 articoli che fissano i Principi fondamentali, che precedono la Prima parte (Diritti e doveri dei cittadini) e la Seconda (Ordinamento della Repubblica).

Come molti altri articoli della Costituzione rappresenta una promessa che attende la sua piena attuazione, per il cui compimento tutte le generazioni a venire dovrebbero sentirsi impegnate. Il cammino è stato intralciato fin dall'inizio. Le distruzioni della guerra hanno richiesto un'opera di ricostruzione, che è stata rapida sotto il profilo funzionale ma spesso disastrosa sotto il profilo ambientale e urbanistico. In quasi tutte le città la massa urbana costruita nei secoli fino alla metà del Novecento si è moltiplicata a dismisura in soli pochi decenni. E una parte rilevante del paesaggio si presenta ormai come campagna urbanizzata.

L'articolo 9 della Costituzione, scritto in un tempo in cui le preoccupazioni per la salute pubblica e per la crisi generale dell'ambiente erano appena embrionali al confronto con la situazione attuale, è un sicuro punto d'appoggio per chiunque si consideri impegnato sul tema. La manutenzione dell'ordine idraulico, il diffuso dissesto idrogeologico, il consumo e l'inquinamento del suolo, l'avvelenamento dell'aria, il predominio dell'interesse privato sull'utilità pubblica sia nelle operazioni urbanistiche sia nella dilapidazione del patrimonio naturale (intere montagne smembrate, come le Alpi Apuane!) sono ormai materia di battaglie civili in cui il cittadino è poco difeso dalla legge ma è protetto e irrobustito dalla prospettiva strategica dell'articolo 9. Chi intende dare il suo contributo avrà certo qualche difficoltà ma non sarà mai solo.

Campagna Pienza

Pancho Pardi

E' stato Senatore della Repubblica nel 2008, nelle liste dell’Italia dei Valori.
Nel gennaio 2002, è stato tra i promotori della prima manifestazione italiana per la libertà d’informazione e l’autonomia della giustizia. È tra i fondatori del Laboratorio per la Democrazia, della Carovana per la Costituzione. Nel 2006 ha contribuito alla fondazione di Liberacittadinanza, associazione che ha raccolto l’esperienza dei Girotondi e dei movimenti affini.
Laureato in Filosofia con una tesi in Antropologia culturale, è stato borsista e ricercatore ed è oggi professore associato nella Facoltà di Architettura, dove ha insegnato Geografia urbana e regionale e insegna ora Analisi urbanistica. Ha partecipato attivamente al movimento studentesco del '68 fiorentino e fino al '72 all'attività politica di Potere Operaio. Negli anni '70 e '80 si è dedicato allo studio e alla vita universitaria: il suo interesse scientifico si è rivolto ai processi di trasformazione territoriale e ai temi di tipo ambientale e paesistico.

Nessun commento:

Posta un commento