Associazione Ambientalista a carattere volontario ed apartitica, che si configura quale associazione di fatto. Essa non ha alcuna finalità di lucro. L’area di svolgimento delle attività dell’Associazione è delimitata ai comuni della Valdisieve.

EVENTI 2

  • LABORATORIO RIUSO E RIPARAZIONE A LONDA 

Le attività e aperture del Laboratorio di Riparazione e Riuso di Londa 
sono il mercoledì e il sabato pomeriggio.

lunedì 2 aprile 2012

Inceneritore di Selvapiana: domanda di attualità del PdL

Di suguito la domanda di attualità del PdL sul caso dell'inceneritore di Selvapiana dopo l'interruzione dell'iter di AIA all'ultima Conferenza dei Servizi dell'8 Marzo scorso.


Ci piace ricordare che in quella conferenza oltre ai pareri di Arpat e Genio Civile sul rischio idraulico in "Aree a pericolosità molto elevata", vi è il parere della Soprintendenza dei Beni Culturali e Paesaggistici ( FI-PO-PT) che fa emergere anche il problema del  Ricorso al Consiglio di Stato che di fatto si va a sovrapporre alla nuova procedura di VIA e di AIA in quanto si è ancora in attesa del Giudizio. Per cui la Soprintendenza chiede se non sia il caso di attendere questo Giudizio. Infatti anche la nostra domanda è: MA QUANTE PROCEDURE SI SONO APERTE PER LO STESSO PROGETTO?????


SOTTO la domanda di attualità e altri  link sul sito della provincia:


RIFIUTI, "SE SALTA SELVAPIANA, CHE FA LA PROVINCIA?"
I consiglieri del Pdl Lensi e Franchi: "E' il caso di aspettare il parere del Consiglio di Stato"


Selvapiana. "Il rischio c'è, ma non si vede. Se l’inceneritore di Selvapiana salta, quali alternative mette in campo la Provincia?". I consiglieri provinciali del Pdl Massimo Lensi ed Erica Franchi hanno presentato una domanda d'attualità sulla questione. Di seguito il testo.

"I sottoscritti consiglieri provinciali premesso che
- i Consigli Provinciali di Firenze Prato e Pistoia hanno recentemente adottato il Piano Interprovinciale dei Rifiuti di ATO Toscana Centro;
- nell’area territoriale Firenze Prato Pistoia sono quattro i siti individuati e dedicati allo smaltimento dei rifiuti, tra cui il progetto dell’inceneritore di Selvapiana che due anni fa era stato soggetto di una battuta d’arresto quando il TAR aveva bocciato l’iter diretto alla sua costruzione;

Appreso dalla stampa (Metropoli Campi-La Piana del 23/3/2012 e Il Corriere Fiorentino del 25/03/2012) che nel corso dell'ultima Conferenza dei Servizi per il rilascio dell'AIA (ultima pratica da acquisire prima del via libera all’operazione) per la realizzazione dell'impianto di Selvapiana, Genio Civile e Arpat hanno segnalato l’incongruità con le nuove norme previste dalla L.R. 66/2011 (Finanziaria regione Toscana 2012), dove al novellato art. 142 si esclude la possibilità di costruire opere come appunto un inceneritore in aree classificate a “pericolosità idraulica molto elevata”, classificazione che riguarda attualmente parte di quelle destinate all'ampliamento dell'impianto esistente, trovandosi per buona parte nella piana alluvionale della Sieve ;

Considerate inoltre le dichiarazioni rilasciate dall’Assessore della Provincia di Firenze Renzo Crescioli, apparse sulla stampa locale, secondo le quali “il rischio che il termovalorizzatore di Selvapiana salti c’è ma le probabilità sono più basse rispetto a qualche giorno fa”;

Dato atto che allo stato attuale degli eventi, le alternative per rilanciare il progetto potrebbero imporre una modifica da parte della Regione delle norme anti alluvione in vigore solo da pochi mesi ed adottate a seguito di quanto avvenuto in Luniguana, oppure che il Comune produca un progetto per mettere in sicurezza gli argini della Sieve (che dovrebbe avere il Placet da parte dell’Autorità di Bacino dell’Arno)

Preso inoltre atto che l’inceneritore di Selvapiana, che dovrebbe smaltire 68 mila tonnellate di rifiuti all’anno, secondo la Provincia si configura come un semplice ampliamento dell’impianto già esistente , mentre per altri soggetti (Italia Nostra, Asso Valdisieve ed i residenti) consisterebbe in un’operazione quasi del tutto nuova;

Per quanto sopra esposto,

CHIEDONO DI SAPERE

se quanto sopra esposto corrisponde a verità e quali ulteriori notizie ha in merito la Giunta Provinciale;

quali iniziative ha attivato o intenda attuare la Giunta Provinciale per consentire la realizzazione dell'impianto di Selvapiana secondo le previsioni del Piano Interprovinciale dei Rifiuti di ATO Toscana Centro;

Visto che il Consiglio di Stato si dovrò esprimere sulla vicenda, nel caso in cui lo stesso dovesse condividere il punto di vista dei residenti e delle associazioni e dovesse pertanto bloccare il progetto di Selvapiana, in quale modo la Provincia di Firenze intenderebbe equilibrare e tamponare una situazione rifiuti già emergenziale nel territorio e quali ripercussioni sugli altri siti di compostaggio e smaltimenti di rifiuti;

se allo stato di fatto delle cose la Giunta non consideri opportuna una revisione radicale degli indirizzi del Piano provinciale dei rifiuti alle luce delle novità citate e se parimenti non reputi necessario bloccare tutto l’iter procedurale in attesa del parere del consiglio di Stato".


30/03/2012 10.45
Ufficio Stampa Consiglio provinciale di Firenze


fonte: http://met.provincia.fi.it/comunicati/comunicato.asp?id=113641


INTERESSANTE E DI ESTREMA ATTUALITA', ANCHE:


SICCITA' IN AGRICOLTURA E IMPIANTO DI SELVAPIANA
Il programma dei lavori del Consiglio provinciale di lunedì 2 aprile 2012


Il Consiglio provinciale di Firenze, lunedì 2 aprile 2012, si aprirà alle 15, nella Sala IV Stagioni di Palazzo Medici Riccardi (via Cavour 1), con un ricordo del giornalista Andrea Bonini, recentemente scomparso in un incidente.
Quindi l'assessore Pietro Roselli svolgerà una comunicazione sugli effetti della siccità nell'agricoltura del territorio fiorentino. Nel corso del Consiglio l'assessore al Bilancio Tiziano Lepri presenterà il rendiconto dell’Istituzione Parco Mediceo di Pratolino e della gestione per l'anno finanziario 2011. L'Assemblea prenderà in esame cinque mozioni: due, distinte, del Pd e della Lega Nord contro il ripristino del regime di Tesoreria Unica per gli Enti Locali, del Pdl per il rientro in Italia di Massimiliano Latorre e Salvatore Girone", di Rifondazione comunista "per l'abbandono del programma di acquisto di 131 cacciabombardieri F35 e per la destinazione a fini sociali dei fondi risparmiati" e della Commissione Rapporti Internazionale di "adesione all'appello per il rilascio dei permessi umanitari ai profughi fuggiti dalla Libia durante il conflitto".
Sette le interrogazioni di Rifondazione comunista, due della Lega Nord e una del Pdl.
Nelle domande d'attualità le vertenza Mangani a Calenzano, della Champion Europe a Scandicci (Rifondazione), del Pdl su "cos’è il pecorino di Stato?" e sull'inceneritore di Selvapiana (Rifondazione, Lega Nord, Gruppo Misto, Pd, Pdl).

In allegato il programma dei lavori e le domande d'attualità



30/03/2012 13.08
Ufficio Stampa Consiglio provinciale di Firenze http://met.provincia.fi.it/comunicati/comunicato.asp?id=113661


ALTRO:


Nessun commento:

Posta un commento