Associazione Ambientalista a carattere volontario ed apartitica, che si configura quale associazione di fatto. Essa non ha alcuna finalità di lucro. L’area di svolgimento delle attività dell’Associazione è delimitata ai comuni della Valdisieve.

EVENTI 2

  • LABORATORIO RIUSO E RIPARAZIONE A LONDA 

Le attività e aperture del Laboratorio di Riparazione e Riuso di Londa 
sono il mercoledì e il sabato pomeriggio.

venerdì 5 aprile 2013

INIZIATIVA SUGLI ALBERI - Quartiere 4 Firenze

     
                                      

                                                                    IN COLLABORAZIONE CON 



                             COMITATO DEI CITTADINI QUARTIERE 4 

       ITALIA NOSTRA SEZ. FIRENZE




Gli
alberi sono un elemento fondamentale del
patrimonio del verde urbano ed elemento
essenziale e fondamentale della vivibilità nella
città contemporanea.



Purtroppo
lo sviluppo della città dell’era industriale ha
contribuito a ingenerare l’idea che questi preziosi
amici dell’uomo siano solo dei costi e delle
fastidiose presenze.



Questo
secondo ciclo di incontri che proponiamo dopo il primo
della primavera 2011,azioni di racconto/descrizione e
informazioni sugli alberi e sui riferimenti normativi di
tutela, vuole contribuire a far crescere fra i cittadini
una conoscenza/coscienza del mondo degli alberi come
premessa fondamentale per riconoscere gli alberi come
creature viventi e per accrescere l’interesse alla loro
cura e alla loro tutela. 





2° Ciclo di 3 incontri per 

Conoscere, amare, tutelare gli alberi      

                          

Primavera 2013  


Giovedì 11 aprile - ore 21.00


Un’ etnografia della vita sociale degli alberi a Firenze


con Sara Pajossin autrice di una interessante tesi di laurea su questo tema


e Leonardo Rombai Università di Firenze e presidente sezione Firenze di Italia Nostra


Giovedì 9 maggio - ore 21.00


La cura dei giardini storici


con Massimo de Vico Fallani architetto, storico e restauratore di giardini, e curatore dell’edizione italiana del volume di M. ROHDE, La cura dei giardini storici. Teoria e prassi, Firenze, Olschki, 2012


Giovedì 13 giugno - ore 21.00


Per l’aggiornamento del regolamento del patrimonio arboreo del Comune di Firenze: alcune proposte


con Michele Marrani Romanelli dottore forestale, Paolo Basetti tecnico giardiniere di Boboli, Mario Bencivenni storico della tutela e dei giardini





bibliotecanova isolotto Via Chiusi 4/3 A-Firenze

 

Nessun commento:

Posta un commento