Associazione Ambientalista a carattere volontario ed apartitica, che si configura quale associazione di fatto. Essa non ha alcuna finalità di lucro. L’area di svolgimento delle attività dell’Associazione è delimitata ai comuni della Valdisieve.

EVENTI 2

  • LABORATORIO RIUSO E RIPARAZIONE A LONDA 

Le attività e aperture del Laboratorio di Riparazione e Riuso di Londa 
sono il mercoledì e il sabato pomeriggio.

martedì 2 aprile 2013

Rifiuti: dalla Ue le tabelle di marcia per i Paesi meno virtuosi




La notizia sotto è tratta dal blog Associazioni Comuni Virtuosi. Vorremmo sottolinearne un periodo: "Le tabelle di marcia evidenziano la necessità di usare strumenti
economici per migliorare la gestione dei rifiuti urbani, ad esempio con
tasse e divieti
relativi allo smaltimento in discarica e
all’incenerimento
,
sistemi di responsabilità del produttore e incentivi
per la prevenzione, il riutilizzo e il riciclaggio dei rifiuti (ad es.
sistemi che adottano il principio del “paghi quanto butti”)
".  

Questo per far capire quanto stiamo andando in direzione opposta a quanto è stato deciso dall'UE (ancora non è direttiva, ma sono comunque indicazioni di cui la Commissione dovrà tener conto). Nella RISOLUZIONE (punto 33) si "invita la Commissione a razionalizzare l'acquis in
materia di rifiuti, tenendo conto della gerarchia dei rifiuti e della necessità di ridurre i rifiuti residui fino a
raggiungere livelli prossimi
allo zero
; chiede pertanto alla Commissione di presentare
proposte entro il 2014, allo scopo di introdurre
gradualmente un divieto generale dello smaltimento in discarica a livello
europeo e di abolire progressivamente, entro la fine di questo decennio,
l'incenerimento dei rifiuti riciclabili e compostabili".

 Cosa dire, "entro la fine di questo decennio" a casa nostra siginfica entro il 2020!!

Mancano solo 7 anni .......... e noi (intendendo LORO) che fanno? Prevedono di costruire un  MEGAINCENERITORE   in Valdisieve (oltre a tutti gli altri del PIR) quando è presumibile che metà di questi 7 anni saranno utilizzati per costruirlo!

Un inceneritore la cui vita è prevista FINO al 2040 (supera di BEN 20 anni le indicazioni dell'UE!!!!!). Ovviamente per motivi  puramente economici di rientro del capitale, e la cosa è vantaggiosa solo per gli investitori PRIVATI (attualmente solo al 10%), non certo per i CITTADINI! (anche per questo sembra di più un opera privata travestita da interesse pubblico!!).

Agli anni a venire (speriamo di no), vanno poi sommati anche quelli pregressi: 35 anni di inquinamento dal 1975  -a norma di legge!  anche del vecchio!!

(e chissà cosa non sarà uscito all'inzio quando ancora non c'erano controlli, norme ecc!)

 

Ecco l'articolo integrale:



Ogni anno ogni cittadino europeo produce oltre 500 chili di rifiuti
urbani, di cui un terzo finisce direttamente in discarica. Mentre alcuni
Stati membri gestiscono in maniera produttiva queste risorse ricorrendo
al riciclaggio o al compostaggio di circa il 60% dei rifiuti urbani,
altri Stati membri non sono altrettanto virtuosi. Oggi il Commissario
per l’Ambiente Janez Potocnik partecipa a un importante seminario a
Bruxelles volto a sostenere gli Stati membri che segnano ritardi nella
gestione sostenibile dei rifiuti. L’obiettivo è di contribuire a
ottimizzare le politiche nazionali di gestione dei rifiuti con tabelle
di marcia personalizzate e raccomandazioni pratiche incentrate su
un’efficace applicazione della legislazione UE in materia. Sono
intervenute al seminario la Bulgaria, la Repubblica ceca, l’Estonia, la
Grecia, l’Italia, la Lituania, la Lettonia, la Polonia, la Romania e la
Slovacchia. L’agenzia europea dell’ambiente (AEA) ha inoltre pubblicato
un’analisi approfondita dei traguardi raggiunti negli ultimi decenni nel
quadro delle politiche di gestione dei rifiuti dell’UE.


Janez Potocnik, Commissario per l’Ambiente, ha dichiarato: “Numerosi
Stati membri ricorrono ancora troppo allo smaltimento nelle discariche
nonostante il nostro impegno a favore di un’Europa più efficiente sotto
il profilo delle risorse. L’interramento dei rifiuti comporta un ingente
spreco di materiali di grande valore. Un’occasione mancata per creare
nuovi posti di lavoro, far crescere la nostra economia e ridurre gli
impatti dei rifiuti sulla salute umana. Nel contesto economico attuale
dobbiamo trovare soluzioni che ci consentano di migliorare la gestione
dei rifiuti e di sfruttarli per creare occupazione alleviando la
pressione sulle risorse naturali.”


Nonostante i progressi significativi raggiunti in tutta l’UE nella
gestione dei rifiuti e nell’applicazione della legislazione in materia,
in molti Stati membri, per non dire in tutti, è necessario andare oltre.


Le tabelle di marcia evidenziano la necessità di usare strumenti
economici per migliorare la gestione dei rifiuti urbani, ad esempio con
tasse e divieti relativi allo smaltimento in discarica e
all’incenerimento,
sistemi di responsabilità del produttore e incentivi
per la prevenzione, il riutilizzo e il riciclaggio dei rifiuti (ad es.
sistemi che adottano il principio del “paghi quanto butti”).
Le tabelle
di marcia raccomandano inoltre di puntare sul miglioramento del
monitoraggio e delle statistiche, sull’incremento del tasso di raccolta
differenziata, su una migliore governance, sull’aggiornamento delle
strategie di gestione dei rifiuti e su misure volte a una maggiore
sensibilizzazione dei cittadini.


Nei documenti si indica inoltre che gli investimenti futuri nella
gestione dei rifiuti dovrebbero dare priorità alla prevenzione, al
riutilizzo, al riciclaggio e al compostaggio, ossia le opzioni più
accreditate nella gerarchia dei rifiuti stabilita nel quadro della
direttiva quadro sui rifiuti. La raccomandazione fa eco al quadro
finanziario pluriennale (QFP) 2014—2020, che introduce condizioni ex
ante nel contesto dei fondi strutturali dell’UE in base a cui i progetti
da finanziare devono essere in linea con la gerarchia dei rifiuti e
aiutare gli Stati membri a rispettare gli obiettivi giuridicamente
vincolanti dell’UE, come l’obiettivo di un tasso di riciclaggio del 50%
per i rifiuti urbani.


Prossime tappe
La Commissione intende organizzare ulteriori
seminari sulla gestione dei rifiuti urbani negli Stati membri, in
cooperazione con l’agenzia europea dell’ambiente. I piani nazionali di
gestione dei rifiuti e i programmi per la prevenzione dei rifiuti, che
gli Stati membri devono portare a termine e trasmettere alla Commissione
entro dicembre 2013, saranno oggetto di analisi approfondite.
È stato inoltre avviato un processo di riesame che riguarderà gli
obiettivi giuridicamente vincolanti da raggiungere entro la fine del
2014 e previsti dalla legislazione sui rifiuti dell’UE. Il riesame si
potrà tradurre in proposte volte al consolidamento degli obiettivi già
stabiliti al fine di migliorare l’efficienza delle risorse.


Contesto
Nell’agosto 2012 la Commissione ha presentato un quadro
comparativo dei risultati degli Stati membri nella gestione dei rifiuti
urbani. Le sfide maggiori sono rappresentate da un eccessivo ricorso
allo smaltimento in discarica (fino al 95%), tassi di riciclaggio bassi
(inferiori al 20%) dovuti a regimi di raccolta differenziata lacunosi e
alla mancanza di infrastrutture, nonché da incentivi alla prevenzione,
al riutilizzo e al riciclaggio insufficienti. Gli Stati membri più
virtuosi in questi ambiti, ossia l’Austria, il Belgio, la Danimarca, la
Germania, i Paesi Bassi e la Svezia, dispongono di solidi regimi di
raccolta dei rifiuti, smaltiscono in discarica meno del 5% dei rifiuti e
sfruttano appieno le potenzialità degli strumenti economici per
incentivare una gestione dei rifiuti efficiente. Tuttavia c’è ancora un
margine di miglioramento anche negli Stati membri in cui tassi elevati
di incenerimento rischiano di ostacolare lo sviluppo di alternative
migliori nella gestione dei rifiuti, come il riutilizzo e il
riciclaggio.


La direttiva quadro sui rifiuti stabilisce una gerarchia dei rifiuti
dando priorità alla prevenzione, al riutilizzo e al riciclaggio rispetto
all’incenerimento con recupero energetico e ricorrendo allo smaltimento
in discarica o all’incenerimento senza recupero energetico solo in
ultima istanza.
Secondo uno studio recente della Commissione, una piena
attuazione della legislazione UE sui rifiuti consentirebbe di
risparmiare 72 miliardi di euro l’anno, incrementando di 42 miliardi di
euro il fatturato annuo del settore che gestisce i rifiuti e del settore
del riciclaggio e creando oltre 400 000 posti di lavoro entro il 2020.
Il seminario in oggetto si svolge nel quadro di un’iniziativa più
ampia a favore di una corretta applicazione delle disposizioni in
materia. Dopo la pubblicazione del quadro comparativo nell’agosto 2012,
la Commissione ha svolto seminari bilaterali nell’ultimo trimestre 2012
al fine di farsi un’idea più chiara della situazione in ciascuno dei
dieci Stati membri e al fine di elaborare tabelle di marcia nazionali
che contengano opzioni specifiche per il miglioramento della gestione
dei rifiuti.


Leggi anche:
Tabelle di marcia specifiche per paese:
http://ec.europa.eu/environment/waste/framework/support_implementation.htm
Comunicato stampa dell’agenzia europea dell’ambiente:
http://www.eea.europa.eu/pressroom/newsreleases/highest-recycling-rates-in-austria
Processo di riesame degli obiettivi:
http://ec.europa.eu/environment/waste/target_review.htm
Environmental Data Centre on Waste (centro dati sui rifiuti) di Eurostat:
http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/waste/introduction





Nessun commento:

Posta un commento