Il 13 giugno ricorre il decennale del referendum sull’acqua. Una consultazione osteggiata dai poteri costituiti ma fortemente voluta dai cittadini. Sono trascorsi dieci anni durante i quali non si Γ¨ fatto niente per dare seguito alla volontΓ di 26 milioni di cittadini che alla consultazione referendaria del 2011 votarono “SI” per dichiararsi contrari a qualsiasi forma di gestione improntata a criteri mercantili e di profittabilitΓ . Dopo il Referendum l’acqua sarebbe dovuta passare dalle societΓ private al settore pubblico, sull’acqua non si sarebbe potuto piΓΉ fare profitto, via la remunerazione del capitale.
Un passaggio, questo, contrastato con ricorsi al TAR, Decreti Legge e ricorsi in Cassazione.
In Toscana la cultura privatistica che anima la politica Regionale consente per la gestione del sistema idrico la costituzione di Publiacqua SpA e i soci privati sono ACEA e Suez con una partecipazione al 40%, il rimanente 60% appartiene ai Comuni.
Non ci dobbiamo fare ingannare dalla quota pubblica nettamente di maggioranza in quanto le regole e le condizioni sono dettate dai patti parasociali che danno forza al privato per la remunerazione del capitale investito.
Le tariffe negli ultimi dieci anni sono aumentate enormemente senza che si siano realizzati miglioramenti nei servizi.
Oggi la Regione, in linea con le indicazioni del governo, Γ¨ determinata a considerare l’acqua un bene da valorizzare a fini economici. A tale scopo vuole avviare la ripubblicizzazione di Publiacqua SPA, creando la Newco, che insieme alle aziende di gestione dei rifiuti, dell’energia elettrica e del gas andrΓ a confluire nella Multiutility Toscana SpA, gettando le basi per la nascita di un colosso finanziario da quotare in borsa.
Il risultato sarΓ una realtΓ “concepita da societΓ finanziarie e da banche, con l’ossessione del profitto ad ogni costo che nulla ha a che fare con i nostri principi e valori”.
AffinchΓ© la vittoria referendaria non sia archiviata definitivamente con un colpo di spugna organizziamoci, mobilitiamoci per l'acqua pubblica, bene comune accessibile a tutti.
Pontassieve, 12 giugno 2021
Comitato Valdisieve – Associazione “Vivere in Valdisieve – Associazione Valdisieve
comitatovaldisieve@libero.it – vivereinvaldsieve@gmail.com – assovaldisieve@gmail.com
* * * * *
FIRMA ANCHE LA PETIZIONE
Nessun commento:
Posta un commento