Il raccordo per il Nuovo Ponte sull’Arno attraverserà il Parco Fluviale di Lastra a Signa e interferirà con il Parco dei Renai costituendo un importante ostacolo per l’accesso pedonale a quest'ultimo (TRACCIATO GIALLO).
Questa soluzione sostituì nel 2019 le ipotesi di tracciato, note alla maggioranza dei cittadini (TRACCIATO ROSA), che collegavano lo svincolo della FiPiLi con l’Indicatore senza intaccare il territorio dei Parchi e che furono accantonate per lasciare spazio nella piana di San Mauro a un’oasi di compensazione per l'oasi di Peretola che sarebbe stata danneggiata in caso di avvio dei lavori del Nuovo Aeroporto di Firenze.
Il Consiglio di Stato nel 2020 riconosce l'inadeguatezza di quella oasi di compensazione e accantona il progetto del Nuovo Aeroporto di Peretola. Come conseguenza le ragioni per i nuovi studi di tracciato che interferiscono con le aree dei Parchi non sussistono più.
Per questo motivo si chiede di ripristinare la discussione sulle vecchie soluzioni di tracciato che salvano i Parchi, evitando di spendere altro denaro pubblico per la progettazione e di procedere con il Dibattito Pubblico per dare modo alla cittadinanza di partecipare ed esprimersi. Addirittura associazioni locali hanno inviato in regione proposte alternative anch'esse rivolte alla salvaguardia del territorio dei Parchi (TRACCIATO ARANCIONE). Il tracciato attualmente in studio, oltre ad interferire considerevolmente col Parco Fluviale di Lastra a Signa con una via su rilevato stradale, taglia a metà un'area che, tra l'altro, sarebbe destinata alla realizzazione di una cassa di espansione alluvionale per la protezione della cittadina di Lastra a Signa attualmente con ampie zone al di sotto del battente idraulico ed è evidente l'incompatibilità delle due opere; un altro aspetto tecnico e dall'evidente impatto paesaggistico è quello per cui il nuovo tracciato in studio ATTRAVERSEREBBE L'ARNO IN UN PUNTO DOVE LE LINEE FERROVIARIE PER SIGNA E LASTRA A SIGNA SI INCROCIANO ACCAVALLANDOSI e questo costringerebbe l'attraversamento dell'Arno ad una altezza considerevolmente maggiore rispetto alle soluzioni che lo attraversano a monte, con evidente aggravamento dei costi di realizzazione.
AL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE TOSCANA, AL SINDACO DI LASTRA A SIGNA, AL SINDACO DI SIGNA
Si chiede di respingere l'attuale progetto di tracciato stradale in fase di VIA per scongiurare la compromissione degli esistenti parco Fluviale di Lastra a Signa e dei Renai a Signa;
Si richiede il Dibattito Pubblico per il progetto del tracciato stradale dalla Fi-Pi-Li a Signa (legge regionale 46/2013);
Si chiede di riprendere a base il tracciato già progettato della Bretella Stagno-Indicatore;
Si chiede di verificare la necessità della realizzazione delle casse d'espansione previste nel Comune di Lastra a Signa all'interno del Parco Fluviale ed eventualmente renderle compatibili con il medesimo;
Si chiede di estendere il Parco Fluviale di Lastra a Signa verso l'argine del Vingone e farlo diventare, nelle zone di valore naturalistico, Area Protetta.
PER FIRMARE CLICCA QUI http://chng.it/PdC9rqSDpb
Nessun commento:
Posta un commento